Operatore sportivo della disabilità


Obiettivi del corso

L’inclusione non è un concetto astratto: è un’azione quotidiana che si costruisce attraverso gesti concreti, percorsi formativi consapevoli e una visione del movimento come diritto per tutti. 

Questo corso nasce con l’obiettivo di offrire ad educatori, operatori sportivi, tecnici, insegnanti, fisioterapisti e a tutti gli interessati strumenti pratici e teorici per progettare e condurre attività motorie inclusive, capaci di rispondere ai bisogni delle persone con disabilità fisiche, cognitive o sensoriali, delle persone anziane e di chiunque abbia esigenze specifiche. 

Primo weekend | 4-5 ottobre Disabilità: quadro internazionale e settori di intervento (Daria Fera) Strategie motorie ed educative per l’autismo (Giuseppe Cimmino) Creazione di percorsi di attività fisica adattata (Andrea Bagnato)

Secondo weekend | 25-26 ottobre Diversità e inclusione nello sport: aspetti storici ed evolutivi (Andrea De Beni, Luca Casciello) Adattamento degli schemi motori e supporto tramite protesica Laboratori pratici di progettazione e test di attività inclusive 

Terzo weekend | 15-16 novembre Danza e movimento integrato come strumento educativo, propriocezione percezione corporea (Elena Bollati, Veronica Carluccio) Comunicazione accessibile e desensorializzazione Laboratorio pratico: gestione di gruppi misti e uso creativo della carrozzina.

Iscriviti
Categoria:

Descrizione

L’approccio è multidisciplinare ed esperienziale: alternando teoria, laboratori pratici, momenti di riflessione e simulazione, accompagneremo i partecipanti nella scoperta di come adattare ambienti, esercizi e modalità comunicative, per creare contesti in cui la diversità non sia vista come un ostacolo, ma come un’opportunità di crescita condivisa. 

Attraverso il confronto con docenti altamente qualificati e il supporto di metodologie innovative, i partecipanti verranno guidati a: Riconoscere e valorizzare le differenze individuali Costruire programmi motori accessibili e personalizzati Gestire gruppi misti con competenza e sensibilità Sviluppare un linguaggio educativo inclusivo ed efficace Rafforzare la relazione educativa ed empatica con ogni praticante.

Il corso non si limita a fornire conoscenze: propone una vera e propria esperienza trasformativa, in cui ogni partecipante sarà accompagnato a riflettere sui propri punti di forza, sui propri obiettivi futuri e su come impegnarsi a diventare un agente attivo di cambiamento nei contesti sportivi ed educativi. Perché partecipare In un mondo che cambia rapidamente, la capacità di rendere accessibile il movimento a tutti rappresenta una competenza fondamentale, richiesta tanto nei settori sportivi quanto in quelli educativi e sociali.

Acquisire strumenti per l’adattamento motorio in relazione la gestione delle diversità e la progettazione inclusiva significa ampliare il proprio bagaglio professionale, rispondere a bisogni reali della società e contribuire in modo concreto al benessere collettivo.

Come lavoreremo

Durante il percorso, ai partecipanti verrà chiesto di:

  • Definire obiettivi di crescita chiari e realistici
  • Riflettere su come applicare le competenze acquisite nei propri contesti professionali o personali
  • Richiedere e offrire supporto nel gruppo di lavoro
  • Mantenere un confronto attivo con i docenti per monitorare i propri progressi

Domande guida che accompagneranno il percorso:

  • Quale primo impegno concreto ti assumi per promuovere l’inclusione attraverso il movimento?
  • Di quale supporto hai bisogno per realizzare i tuoi obiettivi?
  • Come possiamo creare insieme le condizioni migliori affinché tu possa mettere pienamente in pratica quanto imparato?

Vogliamo che ogni partecipante concluda il corso con la consapevolezza di essere in grado di progettare attività motorie realmente inclusive, con motivazione, fiducia e la capacità di incidere positivamente nei propri ambienti di lavoro o volontariato.